Product: | MicroStation | ||
Version: | V8i, CONNECT Edition | ||
Environment: | N\A | ||
Area: | Level & Level Library | ||
Subarea: | General |
Che cos'è una libreria di livelli?
Una o più librerie di livelli sono file di progetto che memorizzano informazioni come le impostazioni del gestore dei livelli da utilizzare come standard in tutti i file di disegno.
Dove sono memorizzate le informazioni della Libreria dei Livelli?
Le librerie dei livelli sono definite dalla variabile MS_DGNLIBLIST con estensione *.dgnlib. Questa funzione è simile a quella delle librerie di celle e di font: questi file possono essere impostati dall'amministratore CAD per definire i nomi dei livelli, la simbologia e così via. Le librerie dei livelli consentono di modificare più file a livello globale.
Qual è la differenza tra allegare una libreria di livelli e importare una libreria di livelli?
Allegare una libreria di livelli è diverso dall'importare una libreria di livelli, poiché i livelli non fanno fisicamente parte del file di progetto. Tuttavia, i livelli di una libreria allegata, possono essere copiati nel file di progetto attivo facendo doppio clic sul livello della libreria di livelli allegata nel Gestore livelli.
L'importazione di una libreria di livelli copia l'intera struttura dei livelli in un file di progettazione. Mentre allegando una libreria di livelli si possono copiare i singoli livelli.
Come si può determinare se sono state allegate librerie di livelli?
Un segno di spunta in Gestore livelli sotto la colonna Libreria indica che un livello proviene dalla Libreria dei livelli. Ciò indica che questo particolare livello viene letto dalla variabile MS_DGNLIBLIST come uno dei livelli standard.
Come si imposta la variabile di configurazione MS_DGNLIBLIST?
MicroStation dispone di una variabile denominata MS_DGNLIBLIST che cerca un file di disegno che è stato impostato per essere utilizzato come standard durante la creazione e la manipolazione dei file su base globale. Per accedere alla variabile di configurazione, andare al menu File > Impostazioni>Configuarzione>Variabili di Configurazione. Quindi, cercare la variabile MS_DGNLIBLIST dall'elenco di variabili. In seguito, è possibile cliccare sul pulsante Seleziona per navigare verso il file di disegno che contiene gli standard.
MicroStation V8 è limitato a 63 livelli?
No. MicroStation V8 consente ora di salvare i livelli in base al nome, invece che in base al precedente sistema numerico. Prima di MicroStation V8, MicroStation era limitato a 63 livelli in cui potevano essere collocati gli elementi. Ora il numero di livelli che si possono creare è praticamente illimitato, purché il nome del livello sia univoco rispetto agli altri.
MicroStation V8 consente di creare attributi Perlivello?
Sì. Un'altra novità di MicroStation V8 è la possibilità di creare attributi per livelli. Un'altra aggiunta a MicroStation V8 è la possibilità di posizionare gli elementi su un livello con gli attributi PerLivello. Gli attributi PerLivello consentono di modificare globalmente gli elementi tra i file di disegno per quanto riguarda il colore, lo stile o lo spessore dell'intero livello. Questo può essere impostato attraverso il file *.dgnlib che influisce su tutti i file di disegno che sono stati posizionati con gli attributi PerLivello.
Qual è la differenza tra Blocco livello e il Blocco di un livello?
A partire da MicroStation V8i è possibile bloccare i singoli livelli.Prima di MicroStation V8, il Blocco livello bloccava tutti i livelli tranne quello attivo; pertanto, non era possibile manipolare alcun elemento, a meno che non si trovasse nel livello attivo. Tuttavia, in MicroStation V8 è possibile attivare o disattivare il blocco dei singoli livelli pertanto, non si limita al livello attivo. Il normale blocco dei livelli funziona ancora come nelle versioni precedenti di MicroStation, dove tutti i livelli, tranne quello attivo, sono bloccati dalla modifica.
Per bloccare un livello, andare in Gestione livelli e spostarsi nella colonna denominata Blocco.Quindi, fare clic sul livello nella colonna che si desidera bloccare.
Qui verrà visualizzato un lucchetto nero che indica che il livello è bloccato.
Un modo alternativo per bloccare un livello è selezionare il livello specifico che si desidera bloccare e fare clic con il pulsante destro del mouse sul nome del livello. Passare alla sezione Proprietà e attivare la levetta Blocco, quindi premere Applica. Il livello è ora bloccato.
Gli elementi possono essere posizionati su questo livello bloccato, ma non possono essere modificati poiché bloccati. Un modo rapido per determinare se un livello è bloccato è quello di andare al menu a tendina Visualizzazione Livello dalla barra degli strumenti Attributi. Accanto al nome del livello viene visualizzato un lucchetto nero che indica che il livello è bloccato.
Come si allega una libreria di livelli?
Le librerie di livelli possono essere allegate ai file di progetto accedendo al menu a tendina Livelli del Gestore livelli selezionando Livello e poi Allega. Quindi, navigare fino al punto in cui si trova il file di progetto della libreria di livelli e allegarlo.
Come si scollega una libreria di livelli?
È possibile scollegare facilmente le librerie dei livelli accedendo al menu a tendina Livelli del Gestore livelli, selezionando Livello e poi Distacca. A questo punto, selezionare la libreria che si desidera scollegare.
Come si importa una libreria di livelli?
È possibile importare una Libreria di livelli in MicroStation accedendo al menu a tendina Livelli del Gestore livelli e selezionando Importa. Si aprirà la finestra di dialogo Importa Libreria Livelli. Successivamente, navigare fino al file che contiene la libreria da importare. Una volta individuato il file e selezionare il pulsante OK. In questo modo è possibile importare nel file attivo, una libreria di livelli esistente da un file di progettazione separato. Questi livelli faranno ora parte del file di progettazione attivo.
Come si esporta una libreria di livelli?
È possibile esportare una libreria di livelli da un file di disegno accedendo al menu a tendina Livelli e selezionando Esporta. Da qui è possibile esportare la libreria di livelli in un file di disegno separato (una libreria di livelli è un file in formato DGN).
Come si imposta una libreria di livelli per uso amministrativo? (Bloccando il file *.dgnlib per un uso limitato e di sola lettura).
Una volta impostata la libreria di livelli in un file di progettazione con estensione *.dgnlib, questo file può essere impostato con autorizzazioni che consentono l'accesso al file solo a determinati utenti. Ad esempio, l'amministratore CAD avrà le autorizzazioni per apportare modifiche ai livelli nel file *.dgnlib mentre gli utenti potranno accedere al file in sola lettura. Gli utenti non autorizzati potranno quindi utilizzare i livelli ma non modificarli.
L'impostazione di questo file nel formato amministrativo consente di controllare i file di progettazione creati. In sostanza, tutti i file di progettazione che hanno utilizzato questa libreria di livelli saranno influenzati a livello globale. Qualsiasi cambiamento o modifica può essere apportato con estrema facilità e rapidità, interessando da pochi file a centinaia di file. MicroStation rende la modifica dei livelli attraverso una Libreria di livelli uno strumento amministrativo molto potente.
Come si modifica o si aggiorna una libreria di livelli?
Per modificare una libreria di livelli, aprire il file di progettazione con estensione *.dgnlib e contenente la libreria di livelli da modificare (deve trovarsi in un percorso definito da MS_DGNLIBLIST). Una volta caricato questo file, è possibile apportare modifiche a un livello attraverso il Gestore dei livelli. Una volta salvate le modifiche, la libreria di livelli verrà aggiornata. Nota: se una libreria di livelli è stata modificata, le modifiche non si rifletteranno automaticamente nei file di progetto collegati al livello o ai livelli modificati. Per far sì che le modifiche vengano visualizzate nei file di progetto collegati, è necessario utilizzare un Key-in: dgnlib update levels.
Oltre all'uso del key-in è possibile aggiornare i livelli tramite il Gestore dei Livelli.
Per sincronizzare i livelli di un file di progetto con quelli della libreria di livelli, è necessario aprire il Gestore dei livelli e selezionare l'icona Aggiorna livello dalla libreria.
Dal punto di vista amministrativo, le librerie di livelli possono essere modificate solo da chi ha i diritti di modifica del file *.dgnlib.
Su quale livello verranno posizionati gli elementi quando vengono copiati da un riferimento?
Per impostazione predefinita, in Workspace>Preferenze>Riferimenti la voce "Copia dei livelli" durante la copia è impostata su "Se Non Trovati". Pertanto, se i livelli non vengono trovati nel file in cui viene copiato l'elemento di riferimento, viene creato un nuovo livello.
La funzione Copia Livello durante la copia può anche essere impostata su "Se esistono sovrascritture". Con questa impostazione i livelli vengono copiati dal riferimento se il livello non esiste nel modello attivo o se le impostazioni del livello del modello attivo sono diverse da quelle dell'allegato. Le differenze comprendono le sovrascritture applicate ai livelli dell'allegato o le differenze tra i livelli definiti nel modello attivo e nel riferimento.
Un'altra impostazione è "Sempre". Con questa impostazione i livelli di riferimento vengono copiati anche se esiste un livello identico nel modello attivo.
Qual è la differenza tra la tecnica MS_V7TOV8_CSVNAME e il " Salva come Remapper "?
Quanto segue dovrebbe aiutare a distinguere ulteriormente le funzionalità fornite da MS_V7TOV8_CSVNAME e da "Salva Come remapper":
<!--[if !supportLists]-->1. <!--[endif]-->Le tecniche MS_V7TOV8_CSVNAME forniscono un modo per passare i livelli V7 alla V8. In particolare, fornisce un modo per dare un nome ai livelli V7 e per assegnare valori ai nuovi attributi dei livelli V8 (col senno di poi, il nome MS_V7TOV8_CSVNAME è troppo generico per il suo scopo. Avrebbe dovuto essere qualcosa come MS_V7TOV8_LEVELCONVERT).
Il rimappatore di livelli fornisce un modo per rimappare i livelli degli elementi. Fa parte del rimappatore completo che consente di rimappare colori, pesi, ecc.
<!--[if !supportLists]-->2. <!--[endif]-->Il rimappatore MS_V7TOV8_CSVNAME viene richiamato quando si apre un file V7 in V8. Il rimappatore viene richiamato quando si "salva come" un file in un altro file.
<!--[if !supportLists]-->3. <!--[endif]-->Entrambi utilizzano .csv come formato di base comune, ma prevedono colonne diverse. Il formato remapper è più sofisticato, in quanto il file .csv è suddiviso in più sezioni e ogni sezione specifica un particolare tipo di rimappatura.
Il modo migliore per creare il file .csv per MS_V7TOV8_CSVNAME è usare la funzione Livelli > Esporta nel gestore livelli.
Il modo per creare il file .csv per il rimappatore è utilizzare l'applicazione VBA integrata in Excel che può essere richiamata dall'opzione "rimappa" della funzionalità "Salva con nome".
Quando si utilizza il convertitore batch sui file V7, è possibile richiamare sia la tecnica MS_V7TOV8_CSVNAME che il rimappatore. La tecnica MS_V7TOV8_CSVNAME viene richiamata dal convertitore batch all'apertura del file V7. Il rimappatore viene richiamato quando si salvano i dati nel file indicato.
Come si possono controllare le informazioni sui livelli durante la conversione da un file MicroStation V7 a un file MicroStation V8?
È possibile utilizzare tre controlli, ognuno dei quali è controllato dall'impostazione di una variabile di configurazione. Tutte e tre le variabili sono spiegate in dettaglio di seguito.
<!--[if !supportLists]-->1. <!--[endif]-->MS_V7_LEVEL_NAME_PREFIX: in MicroStation/J, non è necessario che un livello abbia un nome. Pertanto, al momento della conversione, a ogni livello viene assegnato il nome "Livello xx", dove xx è il numero del livello. Il prefisso "Livello" può essere sovrascritto impostando la variabile MS_V7_LEVEL_NAME_PREFIX. Pertanto, se la variabile è impostata su "my-level", a ogni livello MicroStation/J che non ha un numero verrà assegnato il nome "my-levelxx". La variabile può essere impostata su "", in modo che ogni livello MicroStation/J senza nome abbia un nome uguale al suo numero di livello.
<!--[if !supportLists]-->2. <!--[endif]-->MS_V7TOV8_CSVNAME: Quando questa variabile punta a un file ".csv" (comma separated value) valido, le informazioni sui livelli vengono prelevate da questo file.
In sostanza, il file .csv è un elenco di livelli. Per ogni livello, le informazioni possibili da specificare sono Numero, Nome, Descrizione, OverrideColor, OverrideStyle, OverrideWeight, ByLevelColor, ByLevelStyle, ByLevelWeight, GlobalDisplay, Lock e Plot. Ogni attributo di livello è organizzato per colonne. La prima riga del file .csv deve essere una riga di intestazione che specifica i nomi delle singole colonne.
Le colonne minime previste nel file .csv sono le colonne "Numero" e "Nome".Tutte le altre colonne sono facoltative.Se una particolare colonna esiste, essa sovrascrive le informazioni di livello del file MicroStation/J.
Ad esempio, se esiste la colonna OverrideColor, il colore di sovrapposizione del livello nel file MicroStation/J viene sostituito con le informazioni del file .csv.
MS_V7TOV8_CSVNAME è un buon modo per standardizzare le informazioni sui livelli quando si passa da MicroStation/J a MicroStation V8.
Il file .csv può avere una colonna "Required". Nella colonna "Required", ogni livello può avere un valore 0/1. Se il livello ha un valore "1" nella colonna "Required", significa che è un livello obbligatorio. Se il livello ha un valore "0" (o nessun valore) sotto la colonna richiesto, significa che il livello dovrà essere cancellato se non ha elementi. La colonna "Richiesto" è facoltativa.
Se non esiste, è come impostare un valore "0". È possibile creare un file .csv in MicroStation V8 utilizzando Esportazione livelli da Gestione livelli. Verrà creato un file .csv con tutte le colonne possibili, tranne la colonna "Required". La colonna "Required" può essere aggiunta con Excel.
<!--[if !supportLists]-->3. <!--[endif]-->MS_V7TOV8_DELETE_UNUSED_LEVELS: Se questa variabile è impostata su "1", tutti i livelli inutilizzati (cioè quelli che non contengono elementi) vengono eliminati. Questa variabile è attiva solo se MS_V7TOV8_CSVNAME non è impostato o è impostato su un file non valido.
Come si possono controllare le variabili di configurazione relative ai livelli?
La finestra di dialogo Workspace > Configurazione... include la categoria "Livelli", che consente di accedere e modificare le seguenti variabili di configurazione relative ai livelli:
Variabili di Configurazione |
Breve Descrizione |
Descrizione Estesa |
MS_LEVEL_AUTO_SYNC_ATTRIBUTE_LIST |
Control Level Attribute Sync |
Controlla l'elenco degli attributi del livello che verranno sincronizzati automaticamente all'apertura di un file. |
MS_LEVEL_DO_NOT_SYNCHRONIZE_ ATTACHMENT_LEVELS_TO_DGNLIB |
Control Level Attribute Sync |
Quando è impostato su 1, i livelli di collegamento di riferimento non vengono sincronizzati con una libreria collegata. |
MS_LEVEL_LIB_DIR |
Level Library Path |
Definisce la directory predefinita da cercare quando si esportano livelli o si importano livelli da/verso un file .csv, .dgn o .dgnlib. |
MS_V7_LEVEL_NAME_PREFIX |
V7 to V8 Level Name Prefix |
Definisce il prefisso da applicare ai livelli senza nome quando un file di disegno V7 viene aggiornato a un file DGN V8. |
MS_V7TOV8_CSVNAME |
V7 to V8 Level CSV File |
Definisce il file .csv che controlla la mappatura dei livelli quando un file di disegno V7 viene aggiornato a un file DGN V8. |
MS_V7TOV8_DELETE_UNUSED_LEVELS |
V7 to V8 Delete Unused Levels |
Se impostata su 1, tutti i livelli non utilizzati vengono eliminati quando un file di disegno V7 viene aggiornato a un file DGN V8. Questa variabile viene ignorata se è impostata la variabile "V7 to V8 Level CSV File". |
MS_LEVEL_SYNC_ATTRIBUTE_LIST |
Control Level Attribute Sync |
Affects the "dgnlib update levels custom" and "reference synchronize levels default" key-ins. This variable controls the list of level-attributes that will sync-up when any of the above key-in is executed. The attributes can be one or more of the following as a comma separated list: OverideSymbology, OverrideColor, OverrideStyle, OverrideWeight, ByLevelSymbology, ByLevelColor, ByLevelStyle, ByLevelWeight, GlobalDisplay, GlobalFreeze, Lock, Plot. |
MS_LEVEL_EDIT_ATTRIBUTE_LIST |
Control Level Attribute Sync |
Interessa i key-in "dgnlib update levels custom" e "reference synchronize levels default". Questa variabile controlla l'elenco degli attributi dei livelli che verranno sincronizzati quando viene eseguito uno qualsiasi dei key-in di cui sopra. Gli attributi possono essere uno o più dei seguenti, come elenco separato da virgole: OverideSymbology, OverrideColor, OverrideStyle, OverrideWeight, ByLevelSymbology, ByLevelColor, ByLevelStyle, ByLevelWeight, GlobalDisplay, GlobalFreeze, Lock, Plot. |
Qual è la differenza tra Global Display OFF e Global Freeze ON?
La differenza tra Visualizzazione globale OFF e Congelamento globale ON è che il Congelamento globale è una condizione più forte, ovvero:
(A) Quando la visualizzazione globale di un livello è OFF, ciò non influisce sugli elementi annidati di un'istanza di cella condivisa, se gli elementi annidati non si trovano sullo stesso livello.
D'altra parte, quando un livello è congelato, anche gli elementi annidati di un'istanza di cella condivisa non vengono visualizzati, indipendentemente dal livello dell'elemento annidato.
(B) Un allegato DWG può trovarsi su un livello. La visualizzazione dell'allegato può essere controllata congelando il livello.
Che cosa significano i diversi colori di un livello nella visualizzazione dei livelli?
Di seguito sono riportate le definizioni dei diversi colori.
Nero = il livello è acceso.
Nessun colore = il livello è attualmente disattivato.
Evidenza grigia = il livello è attivo in alcune viste e spento in altre.
Quanti caratteri può avere il nome di un livello?
La lunghezza massima del nome di un livello è di 511 caratteri.
Quali caratteri non sono ammessi nel nome di un livello?
Per il formato di file MicroStation V8, se non diversamente specificato, uno o più dei seguenti caratteri non sono consentiti nei nomi dei livelli:
Ampersand ( & )
Asterisco ( * )
Barra verticale ( | )
Backslash ( \ )
Barra in avanti ( / )
Punto ( . )
Inferiore a ( < )
Maggiore di ( > )
Virgolette singole ( " )
Virgolette doppie ( " )
Punto interrogativo ( ? )
Virgola ( , )
Uguale ( = )
Nota: Sebbene MicroStation non consenta l'uso di questi caratteri, è possibile ricevere un file che li contiene. In questo caso, il modello o il livello potrebbero essere problematici e richiedere la rimozione dei caratteri incriminati prima di procedere. Questo è particolarmente vero quando si tratta di file DWG o ex-DWG.
Esiste un modo per creare un nuovo livello a partire da un livello di partenza se non si vuole che i livelli vengano creati a partire dagli attributi del livello predefinito?
Sì, se la variabile di configurazione MS_LEVEL_SEED_LEVEL_NAME è impostata sul livello che si desidera come livello di partenza, il nuovo livello verrà creato utilizzando gli attributi di questo livello di partenza. Se questa variabile di configurazione non è definita, verrà utilizzato il livello Default per creare il nuovo livello e gli attributi del livello predefinito.
Quando si crea un livello, come si fa a controllare quali attributi vengono usati per il nuovo livello?
Quando si crea un nuovo livello, il livello Predefinito controlla gli attributi con cui verrà creato il nuovo livello. Il livello Default agisce come un modello. Pertanto, qualunque sia l'override o il bylevel, il colore, lo stile o il peso impostato per il livello predefinito, il nuovo livello verrà creato con questi attributi.
Oltre alle impostazioni definite nel livello predefinito, se è impostata la variabile di configurazione MS_LEVEL_CREATE_FROM_SEED_ATTRIBUTE_LIST, il nuovo livello prenderà le impostazioni definite in questa variabile.
È possibile modificare gli attributi di livello dei file di riferimento annidati per le impostazioni della simbologia e del livello?
Sì, in MicroStation V8.5 è possibile modificare le simbologie dei livelli dei file di riferimento annidati impostando MS_LEVEL_ EDIT_NESTED_ ATTACHMENT_LEVELS. Se si imposta il valore 1, sarà possibile modificare i livelli annidati.
Perché le modifiche apportate alle impostazioni di override o di bylevel per un file di riferimento non vengono mantenute quando si esce dal file di progettazione e si rientra?
È necessario assicurarsi che gli override del livello del file di riferimento siano stati impostati su ON per consentire questa funzionalità per il file master. Se si accede alla finestra di immissione e si digita: SET REFLEVELOVERRIDES ON, si attiva questa impostazione in modo che qualsiasi modifica di override per il file di riferimento effettuata nel file master rimanga valida. Per verificare quale sia l'impostazione attuale del file master, digitare: SET REFLEVELOVERRIDES e poi selezionare enter. Il valore apparirà nel Centro messaggi.
Cosa succede ai livelli del mio file V8 quando lo salvo in V7 se ci sono più di 63 livelli?
Gli elementi che si trovano nei livelli oltre il livello 63 verranno posizionati su livelli che si sovrapporranno, a partire dal livello 1. Ad esempio, se gli elementi si trovano al livello 64, verranno posizionati al livello 1 quando il file viene salvato in V7.
Quando cerco di eliminare un livello, il Centro messaggi indica che il livello è in uso. Come posso determinare il livello in uso?
È possibile utilizzare la chiave di accesso: LEVEL USAGE <nome livello>. Dove si sostituisce <nome livello> con il nome del livello su cui si sta cercando di raccogliere informazioni. In alcuni casi, i livelli possono essere utilizzati da definizioni di celle condivise. È possibile rimuovere le definizioni di celle condivise da un file di progetto utilizzando la chiave di accesso: DELETE SCDEFS ALL.
Nota generale per la specificazione dei nomi dei livelli nel key-in:
Se il nome del livello che si desidera specificare contiene spazi, utilizzare sempre le doppie virgolette quando si inserisce il nome.
Esempio:
Il nome del livello nel Gestore livelli è visualizzato come: Tetto della casa, assicurarsi di inserire:
"Tetto della casa".
Esiste un modo per rimuovere tutti i livelli inutilizzati in una sola volta?
Sì, ci sono un paio di metodi. Un metodo consiste nel selezionare più livelli dal gestore livelli tenendo premuto il tasto CTRL durante la selezione dei livelli e selezionando poi il pulsante di eliminazione. Un metodo alternativo è quello di utilizzare il tasto: DELETE UNUSED LEVELS o utilizzare la funzionalità di compressione aggiornata di MicroStation V8 2004 Edition presente nel menu File > Comprimi.
Che cosa fa il comando Level Purge?
Se si utilizza il comando: level purge [dest:level-spec] level-spec in cui si sostituisce <nome livello> al nome del livello, il livello specificato verrà eliminato dal file di disegno. Se nel livello esistono degli elementi, questi verranno spostati nel livello predefinito prima di essere rimossi dal file di disegno.
Una Key-in alternativo: Level Purge [Destination Level] <Level Name> sposta gli elementi, se presenti, al livello di destinazione specificato.
Quando si specifica un nome di livello contenente spazi, utilizzare le virgolette doppie. Esempio: "Casa con tetto"
C'è un modo per eliminare tutti gli elementi di un livello, mantenendo però il nome del livello?
Ci sono un paio di modi per farlo. Un modo è quello di disattivare tutti i livelli per isolare il livello che contiene gli elementi e quindi rimuovere gli elementi dal file di disegno. Un modo alternativo è quello di utilizzare il key-in: LEVEL ELEMENT DELETE <Nome livello>. Questo comando rimuove tutti gli elementi dal livello specificato, ma lascia il nome del livello nel file di disegno.
Qual è la sintassi per l'elenco separato da virgole quando si imposta la variabile MS_LEVEL_SYNC_ATTRIBUTE_LIST?
Se si desidera che solo gli attributi della libreria di livelli o del file di riferimento siano gli unici ad essere sincronizzati, è possibile aggiungere la sintassi Livello o Riferimento come prefisso prima dell'attributo. Ad esempio, per sincronizzare il colore di sovrascrittura e lo spessore un file di riferimento, la sintassi sarebbe:
MS_LEVEL_SYNC_ATTRIBUTE_LIST = referenceOverrideColor,referenceOverrideWeight
Esiste un modo per far sì che tutti i livelli vengano sincronizzati automaticamente quando si apre un file di progettazione?
Sì, se è stata definita la variabile MS_LEVEL_AUTO_SYNC_ATTRIBUTE_LIST, questa sincronizzerà automaticamente gli attributi elencati all'apertura di un file dgn. Gli attributi elencati possono avere anche un prefisso di libreria o di riferimento. Se non viene definito alcun prefisso, verranno sincronizzati automaticamente sia il livello della libreria che quello del file di riferimento. Per un esempio di sintassi sull'aggiunta di un prefisso all'elenco degli attributi, si veda la domanda "C'è un modo per eliminare tutti gli elementi di un livello, ma far sì che il nome del livello rimanga?".
Perché quando attivo alcune sovrascritture in un file V7 utilizzato in MicroStation V8 con la modalità di lavoro V7, quando rientro nel file le sovrascritture sono tutte disattivate?
I file di MicroStation V7 funzionavano dove tutte le sovrascritture per un particolare attributo erano tutte attivate o tutte disattivate. Con MicroStation V8, è possibile attivare o disattivare le sovrascritture per ogni singolo livello. Poiché MicroStation V7 non supportava questa possibilità, tutti i livelli per l'override di un attributo devono essere tutti attivi.
Quando creo nuovi livelli nel mio file di riferimento, come posso controllare se questi livelli appaiono o meno nel file attivo a cui sono riferiti?
Quando si crea un nuovo livello in un file di disegno, il livello viene impostato automaticamente per visualizzare il nuovo livello nelle versioni precedenti a MicroStation 08.01.02.xx. Tuttavia, con MicroStation 08.01.02.xx e successivi, è possibile utilizzare la variabile di configurazione MS_REF_NEWLEVELDISPLAY per controllare la visualizzazione del nuovo livello. Se la variabile è impostata su 1, i livelli appena creati verranno visualizzati su tutti i modelli che contengono riferimenti con livelli creati dopo il momento dell'aggiunta. Se la variabile è impostata su 0 o non è impostata (impostazione predefinita), i livelli appena creati non vengono visualizzati in nessun file con riferimento al file master.
Qual è la differenza tra Level Manager e Level Display?
Level Manager è uno strumento che consente di gestire e mantenere i livelli all'interno di un file di progettazione creando, eliminando, rinominando, ecc. i livelli. Level Display è uno strumento che consente di attivare o disattivare rapidamente i livelli per ogni visualizzazione.
Perché in Level Manager tutti i livelli della colonna Visualizzazione globale sono attivati, ma non appaiono nella vista?
La colonna Visualizzazione globale di Level Manager consente di attivare o disattivare i livelli nella Visualizzazione livelli. Se la Visualizzazione globale è disattivata per un livello nel Gestore livelli, il livello nella Visualizzazione livelli sarà grigio e non potrà essere attivato. Pertanto, se la visualizzazione globale è attivata nel Gestore livelli, non significa necessariamente che il livello sarà attivo. Potrebbe essere necessario aprire lo strumento Visualizzazione livello e attivare i livelli.
Esiste un modo per far sì che la visualizzazione dei livelli utilizzi la mappa dei numeri solo quando si utilizzano i file V7?
Sì. È stata aggiunta una nuova variabile di configurazione al file 08.05.01.XX che consente di controllare questo aspetto. La variabile è: MS_LEVEL_DISPLAY_MODE_V7MAP_V8Names.
Se questa variabile è impostata su 1, la modalità di lavoro determinerà il livello di visualizzazione utilizzato. Ad esempio, se la modalità di lavoro è impostata su V7, la visualizzazione dei livelli avverrà nel formato della mappa numerica.
Se questa variabile è impostata su 2, il formato di visualizzazione dei livelli sarà basato sul tipo di file. Se si apre un file V7, verrà visualizzata la mappa dei numeri di livello. Se si apre un file V8 dgn, per la visualizzazione dei livelli verrà visualizzato il nome del livello.
Esiste un modo per copiare i livelli da una libreria di livelli al file attivo quando si modifica un attributo nel file attivo?
Sì. È possibile impostare a 1 la variabile MS_LEVEL_ALLOW_LIBRARY_LEVEL_EDIT. Quando è impostata, le modifiche agli attributi del livello di libreria fanno sì che il livello di libreria venga copiato nel file attivo. Ciò consente di salvare le modifiche agli attributi del livello di libreria nel file attivo.
Cosa controlla la variabile MS_LEVEL_KEEP_UNUSED_LIBRARY_LEVELS?
Questa variabile controlla se i livelli di libreria non utilizzati devono essere mantenuti o eliminati quando si utilizza il comando "dgnlib update levels". Se non è impostata o se è impostata su "0", i livelli di libreria non utilizzati verranno eliminati dopo l'esecuzione del comando "dgnlib update levels". Se questa variabile è impostata su "1", i livelli di libreria non utilizzati verranno mantenuti. Se è impostata su "2", i livelli di libreria non utilizzati verranno mantenuti solo se alcuni attributi del livello di libreria sono stati modificati.
È possibile modificare il file di riferimento a livello di sistema operativo?
Sì.
Alcuni utenti hanno un flusso di lavoro che prevede la sostituzione di un file allegato con un altro. MicroStation supporta la possibilità di " ricollegare" un allegato - supportato dalla finestra di dialogo di riferimento. Alcuni utenti preferiscono sostituire il file di allegato a livello di sistema operativo, senza che MicroStation ne sia a conoscenza. Ciò causa un problema: le maschere di livello possono non essere sincronizzate se la struttura del livello nel file di allegato viene modificata. I livelli che una volta erano attivi/disattivi nel file di riferimento possono ora apparire al contrario dell'allegato originale del livello di riferimento.
È necessario eseguire il seguente Key-in: reference filechange <nome del file di riferimento o nome logico>.
Questo comando Key-in deve essere eseguito nel file master che contiene l'allegato. Il key-in prende come parametro il nome del file di allegato. La sintassi dei parametri del file allegato è la stessa degli altri key-in relativi ai "riferimenti". Il key-in può essere eseguito in modo interattivo (in MicroStation) o in modalità batch su tutti i file allegati al file commutato.
Il key-in tenta di ricostruire le maschere di livello dopo che il file degli allegati è stato modificato a livello di sistema operativo. Esamina nel file master tutte le maschere di livello associate agli allegati specificati e rimappa ogni singola maschera di livello per riflettere la struttura di livello modificata. Le maschere di livello modificate vengono quindi riportate nel file attivo.
Questo key-in deve essere eseguito immediatamente dopo lo scambio del file a livello di sistema operativo. Se il key-in viene eseguito dopo aver aperto e modificato il file master che contiene l'allegato, le possibilità che il key-in venga eseguito correttamente sono improbabili.
Limitazioni note:
1.) Il key-in corregge i levelmask solo per gli allegati primari.
2.) L'allegato deve essere un file DGN (attualmente non funziona su allegati annidati o su allegati che sono file DWG).
Vedi Inoltre
MicroStation Desktop TechNotes and FAQs
Link Esterni
Bentley Technical Support KnowledgeBase
Articolo in lingua originale